Marconi, largo Verratti, area-re propone appartamento luminoso di ampia metratura composto da ingresso, salone, due camere da letto matrimoniali, cameretta, cucina abitabile, due balconi. Affacci esterni ma silenziosi, l'assenza di muri portanti e la pianta dell'immobile consentono una ridistribuzione degli ambienti con la possibilità di creare comodamente un secondo bagno. La proprietà si completa di una comoda cantina. L'estrema vicinanza alla metro B e a diverse facoltà universitarie di Roma3 fanno dell'appartamento oltre ad un'ottima opportunità di abitazione personale ben posizionata nel quartiere, anche un'interessante soluzione di investimento. Euro 330.000 cl. g 175 kwh/m2 anno www. area-re.it www.facebook.com/areacolombo www.twitter.com/areacolombo
MARCONI fa parte del Municipio Roma XI e si estende sul quartiere Q. XI Portuense, sulla piana delimitata dalla ferrovia Roma-Pisa e il tratto di fiume Tevere tra Ponte di ferro e Ponte Marconi.
Sviluppatosi a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 il quartiere ha assunto rapidamente il ruolo di “centro commerciale” del Municipio, soprattutto intorno alle principali vie che lo attraversano, Viale Marconi e via Oderisi da Gubbio. Da poco è stata sistemata l’area di Lungotevere dei Papareschi e aperta alla viabilità.
Presenta vari siti di interesse archeologico, tra cui: una necropoli dell'età repubblicana e un deposito-magazzino a via Pierantoni; un mausoleo convertito in cisterna, basolato della via Campana e Terme di età imperiale a Pozzo Pantaleo (ex Purfina) e nella zona di Pietra Papa resti di una villa romana agricola e di darsene. Altri siti di interesse storico sono: Casa Vittoria; Asilo nido Fantasia; Case operaie di via dei Papareschi; Società Colle e concimi; Scuola Pascoli; Mira Lanza (edifici vari); Autoparco della Croce Rossa; Teatro India; Molini Biondi. La zona è collegata tramite il ponte dell'Industria, o ponte di ferro, e il ponte Guglielmo Marconi, con la zona urbanistica 11A Ostiense, nel quartiere omonimo. Un terzo ponte ciclo-pedonale, ponte della Scienza, la cui costruzione è stata terminata nel 2013, è stato dichiarato agibile il 29 maggio 2014. Si raggiunge in auto: dal G.R.A. autostrada Roma-Fiumicino direzione centro uscita Via della Magliana - Trastevere. Dall'EUR con il viadotto della Magliana uscita Via della Magliana. Da Monteverde - Colli Portuensi Via Isacco Newton uscita Via della Magliana. Dal centro o da via Oderisi da Gubbio o da Lungotevere degli Inventori, arrivati a piazza Meucci prendete via dell Magliana. In Bus: 780 (piazza Venezia - piazzale Nervi / Palazzetto dello Sport), 781 (via della Magliana - piazza Venezia), 128 (via Colonnello Masala - via Baldelli), 775 (via Mazzacurati - via di Pietra Papa), 785 (via Nazzani - Stz Villa Bonelli). In treno: alla stazione di Villa Bonelli fermano i terni della linea FR1 Orte-Fara Sabina-Fiumicino.
A+
A
B
C
D
E
F
G