Centocelle nacque ai tempi della Roma Imperiale, quando il Campo Marzio non fu più sufficiente per le esercitazioni militari e si rese necessario concentrare le stazioni della Cavalleria Romana lungo l'asse Labicano Prenestino. Furono proprio le numerose stanze delle caserme delle milizie a dare il nome a questa cittadella. La zona è, infatti, ricca di reperti archeologici; ne sono un esempio lampante i recenti ritrovamenti nei pressi dell'ex aeroporto e, ancor di più, l'acquedotto alessandrino che è tutt'ora parte integrante del paesaggio. In questi anni il quartiere si è rivalutato: ai numerosi negozi e banche lungo via dei Castani, si sono aggiunti il cinema multisale e il recente centro commerciale. E' anche ben collegato con il centro storico, le stazioni Termini e Tiburtina e le facoltà universitarie , per non parlare della costruzione in atto della nuova linea C della Metropolitana che renderà la zona facilmente raggiungibile da tutta la città.
LEGGI TUTTO