Eur. Nel Giugno del 1936, l'Italia richiese ufficialmente di ospitare l'Esposizione Universale che si sarebbe tenuta nel 1942. La zona prescelta fu l'Eur; il piano da attuare fu denominato E42 e come caratteristiche ed obiettivi presentava: opere permanenti; risoluzione del problema dell'aumento della popolazione romana con l'espansione sino al mare; riprendere i caratteri dell'antica città romana con il "decumano" rappresentato dalla via Imperiale oggi via C.Colombo e il "cardo" oggi viale Europa. Nel '37 iniziò la costruzione degli edifici e nel '38 della metropolitana (attuale metro B). Con la guerra, l'Ente Autonomo preposto e che si occupava del progetto E42, sospese i lavori a causa di un grave dissesto finanziario. Nel '51 con sovvenzioni e vendite di vario genere si riprese, continuando anche a realizzare il progetto E42 ribattezzato EUR. Così fino al '60, l'epoca della ricostruzione: il fungo, il lago artificiale, enti e ministeri, musei; nel '53 fu trasferita la Fiera di Roma; nel '55 fu messa in funzione la metro e così via sino a divenire negli anni quel modernissimo quartiere che è oggi.
LEGGI TUTTO