All'interno del territorio dell'antico Latium, la zona compresa tra il Tevere a nord, i monti Lepini a sud, il mare ad ovest e i monti Preappenninici ad est, sorge Palestrina, il cui nome latino era Praeneste. Fin dall'antichità occupò una posizione strategica per le comunicazioni e per il controllo sulla valle del Sacco, grazie alla cinta di potenti mura del monte Ginestro (attuale Castel S. Pietro). La mitologia classica attribuisce a diversi personaggi la nascita della nostra cittadina; Praenestos, figlio di re Latino e nipote di Ulisse, Telegono, figlio di Ulisse e Circe e Caeculus, figlio de dio Vulcano, vengono riconosciuti come possibili fondatori di Palestrina. Fulcro del turismo Prenestino è il tempio della dea Fortuna con il suo museo allestito nel Palazzo Barberini. Al suo interno troviamo molti reperti tra i quali il famoso Mosaico del Nilo del II sec. a.C, uno dei più grandi mosaici ellenistici con scene egiziane, rinvenuto nel santuario della Fortuna Primigenia.
Zona: Palestrina-Carchitti-Gallicano nel Lazio